Cerca nel BLOG:

sabato 4 maggio 2013

PNL, cambiare lo stato emotivo

pnl-cambiare-stato-emotivo
Nella Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) ci si riferisce allo “stato” di una persona nel descrivere la sua condizione emotiva: umore, pensieri e sentimenti.

Mentre mi stai leggendo in che stato emotivo ti trovi? Sei felice, arrabbiato, triste, euforico, eccitato, sconvolto, gioioso, curioso o concentrato?

Lo stato in cui ti trovi ha un effetto immediato sul tuo comportamento, su come ti percepiscono gli altri e su cosa ricavi dalle esperienze che fai. 

In poche parole influenza il modo in cui vedi il mondo ed i risultati che otterrai.

Quando sei adirato sperimenterai il mondo in modo molto diverso rispetto a quando sei fiducioso!

Poiché il nostro stato è determinato dalle immagini che costruiamo dentro di noi, le nostre rappresentazioni interne, e dalla nostra postura, puoi imparare a cambiare le tue immagini, attraverso le submodalità, e a come ti muovi in modo da cambiare il tuo stato.

domenica 28 aprile 2013

Life coaching online, il coach ti segue ovunque!

life-coaching-online

Le sessioni di life coaching hanno il grande pregio di poter essere effettuate anche online, attraverso l’uso di programmi per le videochiamate come Skype.

I vantaggi sono diversi, come quello di poter essere in qualsiasi luogo ti sia più congeniale, a casa, in ufficio e perché no anche all’aperto, basta un PC collegato alla rete. Altro vantaggio, non da poco, è quello di non doversi recare dal life coach che ti ispira e che magari risiede in un altra città!

In America è una pratica molto diffusa quella del coaching a distanza attraverso telefono, email e videochiamate, anche perché è insita nell’attività di coaching quella dei feedback telefonici per fare il punto della situazione sulle strategie discusse nelle sessione di coaching dal vivo o via webcam.

martedì 16 aprile 2013

Life Sport Coach Monte Carlo, Monaco

life-sport-coach-monte-carlo-montecarlo-monacoA Monte Carlo ci sono circa 7.000 italiani residenti ed è a queste persone che offro i miei servizi professionali come life coaching e sport mental coaching usando, tra gli altri, anche gli strumenti della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL).

Frequentando Montecarlo ho avuto modo di scoprire che il Principato di Monaco è un vero e proprio concentrato delle più svariate attività, da quelle economiche a quelle sportive, ed in questo contesto molto attivo ed in continua evoluzione i servizi di un coach personale possono fare la differenza tra raggiungere gli obiettivi, di qualsiasi natura, oppure no!

Nello specifico, come life coach ti aiuto ad individuare le risorse utili alla realizzazione dei tuoi obiettivi e nello stesso tempo nel ridurre i segnali di disturbo (interni o esterni) che interferiscono con le performance ricercate.

sabato 13 aprile 2013

Intelligenza finanziaria, cos’è?

intelligenza-finanziaria-cosa-è-QI

Esistono molteplici tipi di intelligenze, da quella motoria a quella linguistica, e chiaramente esiste anche l’intelligenza finanziaria.

Se per intelligenza si definisce la capacità di comprendere, adattarsi e fronteggiare con successo nuove situazioni (capacità di adattamento all’ambiente), l'intelligenza può essere anche vista come la capacità di raggiungere i propri obiettivi ed evitare/anticipare e prevenire attivamente situazioni future negative per mezzo della propria elaborazione di informazioni.

L'intelligenza finanziaria, quindi, è quell’insieme di conoscenze ed atteggiamento mentale che  non solo risolve i problemi economici, ma anche, e soprattutto, che ci fa diventare più ricchi, o finanziariamente liberi, ed amministrare al meglio il nostro denaro.

Come per le altre intelligenze, anche quella finanziaria si acquisisce e si affina nel tempo. Non si nasce con l’intelligenza finanziaria e purtroppo nessuna scuola di ordine e grado ha programmi atti a svilupparla!

domenica 24 marzo 2013

Le submodalità nella programmazione neuro-linguistica

submodalità-PNL-programmazione-neuro-linguistica

Cosa sono e come e si usano le submodalità?

Quando ho scritto il post “La mappa non è il territorio” ti ho introdotto il concetto dei tre sistemi rappresentazionali denominati V, A e K.

Ovvero, i sistemi attraverso i quali interpretiamo la nostra realtà, che, ricorda, è sempre soggettiva.

Riceviamo, infatti, le informazioni che giungono dal mondo esterno attraverso i cinque sensi, ed usiamo gli stessi cinque sensi per elaborarle internamente. Mi riferisco alla capacità di vedere immagini, udire suoni e provare sensazioni dentro di noi, pensando.

Ora, chiarito che i sistemi rappresentazionali, o modalità,  rappresentano l’esperienza soggettiva di ognuno di noi, con le submodalità entriamo nel merito dell’intensità o dell’impatto che la singola informazione, visiva, auditiva o cinestesica ha sulle nostre esperienze.