
Marco Martone, Mental Coach, ipnotista e Licensed Trainer of Neuro-Linguistic Programming®. Aiuto le persone ad ottenere i migliori risultati, ad eccellere e fare la differenza nella vita, nello sport e nel business attraverso il coaching, la formazione, l'ipnosi e la Programmazione Neuro-Linguistica.
Cerca nel BLOG:
venerdì 12 dicembre 2014
Corso comunicazione non verbale Napoli
giovedì 1 maggio 2014
Quanti tipi di bugie esistono?
Assodato che tutti noi mentiamo, più volte al giorno, in questo post affronterò l’argomento sui diversi modi di mentire.
C’è bugia e bugia!
Vi sono tre principali categorie di bugie: le bugie autentiche, le esagerazioni e le menzogne subdole!
A queste tre macro categorie di inganni va aggiunta la dissimulazione, vale a dire il tentativo di mascherare le proprie emozioni o atteggiamenti.
Le bugie autentiche, quelle che Paul Ekman, il massimo esperto mondiale di microespressioni ed emozioni, definisce “falsificazione”, sono menzogne dove quello che viene comunicato è tutt’altro rispetto alla verità. Un ragazzo che gioca a calcio tutto il pomeriggio con gli amici e poi torna a casa dicendo ai genitori che ha studiato a casa del compagno di banco è un classico esempio di bugia autentica.
giovedì 10 aprile 2014
Palmi delle mani e comunicazione non verbale
Gli studi della comunicazione non verbale (CNV) sui palmi delle mani si possono ricondurre principalmente a due casistiche: palmi verso l’alto e palmi verso il basso.
La prima cosa da dire al riguardo è che nell’antichità l’uomo era solito mostrare i palmi ai suoi interlocutori per far capire di essere disarmato. E la stretta di mano odierna non è altro che l’evoluzione della convenzione del passato di mostrare di non avere armi.
Ne consegue che i palmi verso l’alto sono percepiti come un segnale positivo! Inconsciamente se ascolti una persona che, mentre parla, ti mostra i palmi la percepisci in modo positivo. Le stesse parole pronunciate con i palmi verso il basso, riscuoterebbero un indice di gradimento molto più basso.
Gli umani da sempre associano la visione dei palmi al sentimento di amicizia e lealtà, non a caso giuriamo con la mano aperta!
giovedì 27 marzo 2014
I segnali di menzogna, perché mentiamo?
Dopo il primo post sugli aspetti generali dei segnali di menzogna, in questo analizzerò quelle che secondo i ricercatori sono le ragioni del mentire.
Ho deciso di scrivere questo post, sul perché diciamo le bugie, dopo che varie persone, che mi seguono sul blog e sulla mia pagina facebook ufficiale, mi hanno manifestato una certa curiosità sul perché si dicono bugie e se tutti gli umani mentono!
Inizio col scriverti subito che si, tutti gli umani raccontano bugie!
La frase del mitico Dr. House è quanto mai azzeccata per questo post! E gli studi hanno sancito che anche altre specie viventi “mentono”, soprattutto se sono specie sociali come l’essere umano!
Vediamo ora perché gli umani mentono.
giovedì 6 marzo 2014
I segnali della menzogna, aspetti generali
Tra i post più letti di questo blog ci sono sicuramente quelli che trattano il linguaggio del corpo.
Finora non avevo ancora trattato la comunicazione non verbale per smascherare le bugie.
Spinto da alcuni lettori, che mi hanno esplicitamente chiesto di trattare questo argomento, eccoti il primo post che analizza gli aspetti generali dei segnali della menzogna!
La prima cosa da dire sui segnali di menzogna è che non esistono segnali di menzogna! Mi spiego meglio! Non esiste, scientificamente, nessun segnale così netto, per distinguere una bugia dalla verità, come potrebbe essere il naso di pinocchio che si allunga!
Quello a cui le ricerche scientifiche sull’argomento hanno portato, è che esistono diversi INDIZI di menzogna come: segnali non verbali, microespressioni facciali, espressioni e modi di dire che possono mettere in allarme il lie detector umano, ma nessuno di essi può dare certezza di essere di fronte a una bugia.
In effetti, questa premessa, è la stessa del linguaggio del corpo in generale:
Mai prendere per buono un unico segnale, ma una volta che un segnale ci indica qualcosa bisogna andare a cercarne altri che ci possano confermare quell’intuizione!